News 18/03/2025 | Nel quarto trimestre del 2024, il mercato immobiliare residenziale italiano ha registrato una crescita significativa, con un incremento del 7,6% nelle compravendite rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Secondo i dati dell'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate, sono state effettuate circa 217.000 transazioni, oltre 15.000 in più rispetto al quarto trimestre del 2023.
Crescita nelle diverse aree geografiche
L'incremento delle transazioni immobiliari è stato diffuso su tutto il territorio nazionale, con variazioni positive in tutte le aree geografiche. In particolare, il Sud ha registrato un aumento del 10,7%, seguito dal Nord-Est con un +9%, dal Centro con +8,4%, dal Nord-Ovest con +6,2% e dalle Isole con un incremento del 2,5%. Nei comuni capoluogo, la crescita è stata ancora più marcata, con un aumento del 9,8%.
Superficie delle abitazioni compravendute
La superficie complessiva delle abitazioni compravendute è aumentata in linea con il numero delle unità scambiate. L'incremento più significativo riguarda le abitazioni con una metratura compresa tra 50 m² e 115 m², che hanno registrato una crescita dell'8,7%. Anche le residenze di taglio compreso tra 115 m² e 145 m² hanno visto un aumento di circa l'8%.
Incremento delle abitazioni di nuova costruzione
Un dato particolarmente rilevante è l'aumento delle compravendite di abitazioni di nuova costruzione, che hanno registrato un balzo del 46%, raggiungendo la quota più elevata degli ultimi quattro anni. Un fattore determinante per questa crescita è stato il Sismabonus Acquisti, un'agevolazione fiscale che ha incentivato l'acquisto di abitazioni antisismiche. La scadenza di questo bonus al 31 dicembre 2024 ha spinto molti acquirenti a concludere le transazioni entro la fine dell'anno, contribuendo all'aumento delle compravendite nel quarto trimestre.
Settore non residenziale e terreni
Anche il settore non residenziale ha mostrato segnali positivi, con un incremento del 28% su base annua. L'unica eccezione riguarda le transazioni di uffici, che hanno registrato una leggera flessione del 2,3%. Il mercato dei terreni ha visto una crescita dell'1,2% delle superfici scambiate rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, suggerendo un interesse crescente per lo sviluppo e l'investimento fondiario.
Acquisti assistiti da mutuo ipotecario
Nel quarto trimestre del 2024, la quota di abitazioni acquistate da persone fisiche con l'ausilio di un mutuo ipotecario si è attestata al 41,5%, in diminuzione rispetto al 44,1% del trimestre precedente ma in aumento sotto il profilo numerico, passando da 67.379 a 84.426. Il capitale erogato per gli acquisti di abitazioni si avvicina ai 12 miliardi di euro, oltre 2 miliardi in più rispetto al quarto trimestre del 2023.
Questi dati evidenziano una ripresa significativa del mercato immobiliare residenziale italiano, con una crescita sostenuta delle compravendite e un ruolo importante delle agevolazioni fiscali nel favorire l'acquisto di nuove abitazioni. Questa tendenza positiva potrebbe proseguire nel 2025, soprattutto se verranno introdotte ulteriori misure a sostegno del settore immobiliare.
Per approfondire e visionare le statistiche complete vi invitiamo a consultare il seguente link: